© AGRISTAR SNC - Località Pauli Erbeis – 09040 Soleminis (SU) - info@agristaruova.com - Codice Fiscale - Partita Iva : 02423600929
La Agristar S.n.c. ha implementato e certificato il proprio Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 a partire dal 5 novembre 2019.
L’Organismo di Certificazione Bureau Veritas Italia S.p.A. ha emesso il certificato n. IT293931/UK per l’attività di “Allevamento di galline ovaiole finalizzato alla produzione, selezione e confezionamento di uova di gallina fresche ed extrafresche in guscio per il consumo”.
La certificazione ambientale ISO 14001 – Di cosa si tratta?
La certificazione del Sistema di Gestione Ambientale in accordo alla Norma UNI EN ISO 14001:2015 ha lo scopo di dimostrare concretamente l’interesse delle organizzazioni alle tematiche ambientali, fornendo loro uno strumento che garantisce l’approccio sistemico alla corretta gestione degli aspetti ambientali e delle “pratiche” da adottare ai fini della prevenzione dell’inquinamento, della protezione dell’ambiente e dalla minimizzazione del consumo di risorse.
Il Sistema di Gestione Ambientale, e la sua eventuale certificazione, si basa su una Norma internazionale (ISO), ed è applicabile a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata.
La ISO 14001 introduce l’esigenza di comprendere il contesto interno ed esterno nel quale l’Organizzazione svolge la propria attività, di individuare ed esaminare le aspettative e le esigenze dei portatori di interessi e di identificare e valutare i rischi e le opportunità connessi al proprio Sistema di Gestione Ambientale.
Come si realizza un Sistema di Gestione Ambientale?
Propedeuticamente è opportuno condurre ed elaborare una Analisi Ambientale con il fine di individuare gli aspetti ambientali di competenza della propria organizzazione, le prescrizioni legislative alle quali ottemperare, allo scopo di valutarne lo stato di conformità e valutare gli impatti significativi sull’ambiente derivanti dalle attività direttamente o indirettamente svolte.
L’Organizzazione definisce quindi:
Qualora l’Organizzazione, dopo aver realizzato ed implementato nella sua interezza, intenda ottenere la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale da parte di un Organismo terzo indipendente deve sottoporsi ad una verifica per la valutazione del livello di conformità rispetto ai requisiti definiti dalla Norma ed a quelli definiti dalla Organizzazione medesima.
A valle delle verifiche di certificazione conclusesi con esito positivo l’Organismo emette il relativo certificato.
Per poter mantenere la validità del certificato, l’Organizzazione deve sottostare ad una verifica di mantenimento annuale effettuata dall’Organismo di certificazione.
Perché realizzare un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001
Il possesso di un certificato ISO 14001 dimostra che l’Organizzazione che lo possiede è attenta e sensibile alle tematiche ambientali.
Operare in accordo alla ISO 14001 consente anche di migliorare il controllo dei costi e di prevenire l’accadimento di eventi rientranti nell’ambito dei “reati ambientali”.
L’Organizzazione è inoltre preparata a fronteggiare eventuali emergenze ambientali.
Certificato ISO 14001.pdf