34fce11b4ce73c7260ee15c23f179859072ff6de

©  AGRISTAR SNC - Località Pauli Erbeis – 09040 Soleminis (SU) -  info@agristaruova.com - Codice Fiscale - Partita Iva : 02423600929

La qualità

La Agristar S.n.c. dei F.lli Marco e Giovanni Porru S.n.c. nasce nel 1998 con l’obiettivo di diventare una delle aziende di riferimento regionale tra coloro che svolgono l’attività di allevamento di galline ovaiole, finalizzato alla produzione di uova in guscio per il consumo.

L’Azienda, consapevole degli impatti ambientali diretti ed indiretti che derivano dall’esercizio dell’attività, e sensibile al tema del rispetto dell’ambiente e della soddisfazione delle esigenze ed aspettative di tutti i portatori di interessi, ha organizzato ancora più efficacemente la propria attività al fine di porre sempre maggiore attenzione alla salvaguardia dell’ambiente ed alla minimizzazione del consumo di risorse, con particolare riferimento a quelle non rinnovabili.

Per il raggiungimento dei propri obiettivi strategici l’Azienda implementato un Sistema di Gestione Ambientale in conformità alle prescrizioni della Norma UNI EN ISO 14001:2015.

Gli elementi chiave della strategia adottata per il costante miglioramento sono:

  • l’impegno alla prevenzione dell’inquinamento ed alla riduzione degli impatti ambientali, con particolare riferimento alla gestione dei consumi idrici, energetici, dei rifiuti e dei sottoprodotti di origine animale
  • il mantenimento della conformità dell’attività alle leggi ed ai regolamenti vigenti in campo ambientale applicabili all’Organizzazione
  • il soddisfacimento atteso e desiderato di tutte le parti interessate e coinvolte nella / dalla attività dell’Azienda
  • la ricerca di nuove risorse e l’ottimizzazione di tutte quelle già disponibili, sia in termini umani, strumentali e finanziari
  • la formazione, l’addestramento e la sensibilizzazione dei collaboratori dell’Organizzazione relativamente alle prestazioni ambientali di ognuno in relazione alle competenze specifiche

L’Organizzazione è consapevole che per perseguire gli obiettivi legati a tali strategie è necessaria una univocità di intenti e che ciò può avvenire mediante:

  • un maggiore coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali nell’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale
  • il rispetto dei ruoli e delle rispettive responsabilità ed autorità
  • il rispetto, l’utilizzo ed il continuo riesame delle modalità di esecuzione delle singole attività
  • la definizione di obiettivi ambientali concreti e misurabili
  • il costante riscontro delle prestazioni ambientali per mezzo dell’adozione dei più appropriati indicatori
  • una sempre maggiore responsabilizzazione nell’attuazione della politica ambientale
  • il rispetto della normativa e della legislazione ambientale
  • la prevenzione delle attività non conformi e dell’inquinamento
  • la collaborazione, lo stimolo al miglioramento ed il coinvolgimento dei fornitori nelle strategie ambientali
  • il mantenimento ed il miglioramento delle infrastrutture per accrescere il soddisfacimento delle esigenze di tutte le parti interessate

L’Azienda ha valutato i propri aspetti ambientali analizzando il territorio ed il contesto nel quale è inserita; la valutazione di tali aspetti è svolta in un’ottica di rischi ed opportunità.

La minimizzazione del rischio è ottenuta per mezzo di un riesame regolare dell’efficacia e dell’efficienza dei processi, del livello di perseguimento degli obiettivi e della individuazione delle aree di potenziale miglioramento.

La Direzione si impegna ad attuare, sostenere e verificare periodicamente la Politica definita, a divulgarla a tutti i lavoratori dell’Organizzazione, a renderla pubblicamente disponibile a tutte le parti interessate ed a verificarne il grado di comprensione, di attuazione e di adeguatezza alle mutevoli esigenze dell’Organizzazione.

La Agristar S.n.c. ha attribuito al Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale la responsabilità e l’autorità necessarie per gestire, monitorare, valutare e coordinare le attività inerenti il Sistema di Gestione Ambientale.

Egli ha, inoltre, ha il compito di riferire alla Direzione circa i risultati delle prestazioni del Sistema, al fine di consentire all’Organizzazione di porre in essere quanto necessario per migliorarlo accrescendone l’efficacia e l’efficienza.